Con l’approssimarsi delle scadenze per il deposito dei bilanci relativi all’esercizio 2024, è fondamentale per le società di capitali e gli operatori del settore essere aggiornati sulle novità normative e procedurali introdotte per la campagna bilanci 2025. Unioncamere ha recentemente pubblicato il “Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese – Campagna bilanci 2025”, disponibile sui siti ufficiali www.unioncamere.gov.it e www.registroimprese.it, che fornisce linee guida dettagliate per l’adempimento degli obblighi di deposito.Unioncamere+1Eutekne+1
📅 Scadenze per il Deposito dei Bilanci
Secondo l’articolo 2435 del Codice Civile, il termine per il deposito del bilancio, con i relativi allegati, presso il Registro delle Imprese è fissato entro 30 giorni dalla data di approvazione da parte dell’assemblea. Pertanto, per i bilanci chiusi al 31 dicembre 2024:
- Approvazione del bilancio: entro il 30 aprile 2025 (termine ordinario) o entro il 30 giugno 2025 in caso di particolari esigenze, come previsto dall’articolo 2364, comma 2, del Codice Civile.
- Deposito del bilancio: entro il 30 maggio 2025 (termine ordinario) o entro il 30 luglio 2025 in caso di approvazione a 180 giorni.
È importante notare che, per l’esercizio 2024, non è stata prevista la proroga automatica a 180 giorni per l’approvazione del bilancio; pertanto, salvo specifiche esigenze, il termine ordinario rimane il 30 aprile 2025.
🆕 Novità Normative e Principi Contabili
OIC 34 – Ricavi
Il nuovo principio contabile OIC 34, applicabile ai bilanci relativi agli esercizi che iniziano dal 1° gennaio 2024, introduce criteri specifici per la rilevazione e valutazione dei ricavi. In particolare, disciplina:fondazioneoic.eu+1Commercialista Telematico+1
- La distinzione tra ricavi derivanti dalla vendita di beni e quelli derivanti dalla prestazione di servizi.Eutekne+2Fisco e Tasse+2Book24ORE+2
- La possibilità di rilevare i ricavi da prestazioni di servizi in base allo stato di avanzamento, se sono rispettate determinate condizioni.Eutekne
- L’identificazione delle unità elementari di contabilizzazione nei contratti che prevedono la fornitura congiunta di beni e servizi.albertiassociati.it+3Commercialista Telematico+3Fisco e Tasse+3
L’adozione dell’OIC 34 comporta anche l’aggiornamento di altri principi contabili nazionali, tra cui OIC 11, 12, 13, 15, 16, 19, 23, 31 e 33, al fine di garantire coerenza e uniformità nella rappresentazione dei ricavi.
D.Lgs. 125/2024 – Rendicontazione di Sostenibilità
Il Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125, recepisce la Direttiva UE 2022/2464 (CSRD) e introduce l’obbligo di rendicontazione di sostenibilità per le imprese. In particolare:Uniaudit+4gmtconsulting.net+4Fisco e Tasse+4Fisco e Tasse
- Dal 1° gennaio 2025, l’obbligo si estende a tutte le grandi imprese, anche se non rientrano tra quelle che superano i 500 dipendenti.Fisco e Tasse+1gmtconsulting.net+1
- La rendicontazione deve essere inclusa in un’apposita sezione della relazione sulla gestione e deve fornire informazioni relative a questioni ambientali, sociali e di governance (ESG).gmtconsulting.net+2Bollettino ADAPT+2Wikipedia, l’enciclopedia libera+2
- È previsto il principio della doppia materialità, che richiede alle imprese di rendicontare sia l’impatto delle questioni di sostenibilità sulle loro attività finanziarie, sia l’impatto delle loro attività sulle questioni di sostenibilità.Wikipedia, l’enciclopedia libera+3gmtconsulting.net+3SRB Lab+3
D.Lgs. 192/2024 – Revisione del Regime Impositivo dei Redditi
Il Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192, attua la riforma fiscale prevista dalla Legge n. 111 del 9 agosto 2023 e introduce modifiche significative al regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES). Tra le principali novità:LavoroSi Homepage+4Programma Governo+4Gazzetta Ufficiale+4
- Riduzione del “doppio binario” tra valori fiscali e contabili, favorendo una maggiore uniformità nella determinazione del reddito imponibile.Fisco e Tasse
- Introduzione di nuove disposizioni per le operazioni societarie straordinarie, con l’obiettivo di semplificare e rendere più efficienti tali operazioni.LavoroSi Homepage
📝 Tassonomia XBRL e Modalità di Deposito
Per il deposito dei bilanci relativi all’esercizio 2024, è confermata l’applicazione della tassonomia XBRL PCI 2018-11-04. I bilanci devono essere redatti e depositati in formato XBRL, salvo i casi di esonero previsti dalla normativa (ad esempio, per le società che redigono il bilancio secondo i principi contabili internazionali).Eutekne
Il deposito deve essere effettuato esclusivamente tramite modalità telematiche, utilizzando i servizi disponibili sul portale www.registroimprese.it. È fondamentale che i documenti siano firmati digitalmente e che siano rispettate le specifiche tecniche previste per il formato XBRL.
⚠️ Sanzioni per Omesso o Ritardato Deposito
L’articolo 2630 del Codice Civile prevede sanzioni amministrative pecuniarie per l’omessa esecuzione di denunce, comunicazioni o depositi presso il Registro delle Imprese. In particolare:
- La sanzione varia da 103 € a 1.032 €.
- Se il deposito avviene nei trenta giorni successivi alla scadenza del termine prescritto, la sanzione è ridotta a un terzo.
- In caso di omesso deposito dei bilanci, la sanzione è aumentata di un terzo.
✅ Conclusioni
La campagna bilanci 2025 presenta importanti novità normative e procedurali che richiedono particolare attenzione da parte delle società e dei professionisti del settore. È essenziale rispettare le scadenze previste, adottare correttamente i nuovi principi contabili e assicurarsi che il deposito dei bilanci avvenga secondo le modalità stabilite, al fine di garantire la conformità agli obblighi di legge e evitare sanzioni.
Per ulteriori approfondimenti e per consultare il Manuale operativo completo, si rimanda ai siti ufficiali di Unioncamere e del Registro delle Imprese.