Fabrizio Di Patti – Dottore Commercialista

Contributi INPS 2025 per Artigiani e Commercianti: Sconto del 50% per i Nuovi Iscritti. Regole, Requisiti e Limiti “de minimis”

Con la Circolare INPS n. 83 del 24 aprile 2025, vengono fornite tutte le istruzioni operative per usufruire della nuova riduzione contributiva del 50% riservata agli artigiani, commercianti e collaboratori familiari che si iscrivono per la prima volta alle relative gestioni previdenziali nel corso del 2025.

La misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207), si inserisce nell’ambito delle agevolazioni agli autonomi e rispetta i vincoli previsti dal Regolamento UE 2023/2831 sugli aiuti “de minimis”.

Di seguito analizzo tutti gli aspetti principali della nuova opportunità.


1) Chi può beneficiare dello sconto contributivo 2025?

La Legge di Bilancio 2025 ha previsto, per incentivare l’avvio di nuove attività autonome, una riduzione del 50% dei contributi previdenziali e assistenziali per trentasei mesi a favore di:

  • Titolari di nuove imprese individuali, comprese quelle in regime forfettario (ex Legge n. 190/2014);
  • Soci di società di persone (S.n.c., S.a.s.) e di capitali (S.r.l.);
  • Coadiuvanti e coadiutori familiari che iniziano a collaborare nel 2025.

Sono ammesse tutte le iscrizioni perfezionate entro il 31 dicembre 2025. Inoltre, per chi avvia l’attività a fine anno, viene ammessa anche l’iscrizione completata nei termini ordinari (es.: attività avviata il 20 dicembre 2025 e iscrizione entro il 19 gennaio 2026).

Nota importante: anche i collaboratori familiari che entrano in attività nel 2025 presso imprese già costituite rientrano nell’agevolazione.


2) Entità e durata dello sconto contributivo

La riduzione del 50% riguarda esclusivamente la quota IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti), mentre restano dovuti integralmente:

  • Il contributo di maternità (pari a 7,44 euro annui);
  • L’aliquota aggiuntiva dello 0,48% prevista per i commercianti a titolo di indennizzo per cessazione attività.

La durata dell’agevolazione è fissata in 36 mesi consecutivi dalla data di iscrizione. È possibile mantenere l’agevolazione anche in caso di:

  • Cambio di ditta individuale;
  • Passaggio da artigiani a commercianti (e viceversa);
  • Variazioni anagrafiche (es. cambio di sede), purché non si verifichi un’interruzione nell’iscrizione.

⚠️ Attenzione: in caso di cancellazione anche temporanea dalla gestione, il beneficio decade.

Schema riepilogativo contributi 2025:

VoceImporto OrdinarioImporto Agevolato (50%)
Reddito minimale€ 18.555
Contributo IVS annuo (24%)€ 4.453,20€ 2.226,60
Contributo maternità annuo€ 7,44€ 7,44
Aliquota aggiuntiva commercianti0,48%Non ridotta

3) Compatibilità con altri regimi agevolativi

La riduzione non è cumulabile con altre agevolazioni previdenziali che riducono le aliquote contributive, tra cui:

  • Lo sconto del 50% per pensionati over 65 ancora attivi;
  • Il regime contributivo agevolato per i forfettari (Legge n. 190/2014).

Se il contribuente aveva già richiesto il regime contributivo agevolato forfettario prima dell’uscita della circolare, può revocarlo per optare per la nuova agevolazione del 50%. Al termine dei 36 mesi, sarà possibile rientrare nel regime forfettario.


4) Modalità di richiesta e limiti comunitari

La domanda per ottenere lo sconto contributivo dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica tramite il Portale delle Agevolazioni INPS (ex DiResCo), utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

Il modulo di domanda sarà reso disponibile con apposita comunicazione da parte dell’INPS.

La dichiarazione deve essere resa sotto forma di autocertificazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Inoltre, l’agevolazione è concessa nel rispetto dei limiti previsti dal Regolamento (UE) n. 2023/2831:

  • Massimale aiuti “de minimis”: 300.000 euro nell’arco di tre esercizi finanziari;
  • Il limite riguarda l’impresa unica, comprendendo società controllate e collegate.

L’INPS provvederà a registrare le agevolazioni nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.


Conclusioni operative

La nuova riduzione del 50% dei contributi per artigiani e commercianti rappresenta una significativa opportunità per tutti coloro che si apprestano ad avviare un’attività autonoma nel 2025.

Invito pertanto:

  • I titolari di nuove imprese;
  • I soci;
  • I collaboratori familiari

a verificare con attenzione i requisiti di accesso e a procedere tempestivamente alla presentazione della domanda, monitorando l’uscita del modulo ufficiale INPS.

Torna in alto