Con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 131076 del 17 marzo 2025, è stato approvato il modello “Redditi Persone Fisiche 2025” (Modello Redditi PF 2025) per la dichiarazione dei redditi relativi all’anno d’imposta 2024, in conformità a quanto previsto dagli artt. 1 e 2 del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni.
Chi deve presentare il modello Redditi PF 2025
Sono tenuti a presentare il Modello Redditi PF 2025 i contribuenti che:
- hanno conseguito nel 2024 redditi non rientranti nei casi di esonero previsti;
- sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili (tipicamente i titolari di partita IVA), anche in assenza di reddito;
- hanno percepito redditi d’impresa, da lavoro autonomo, redditi diversi (art. 67 TUIR), plusvalenze da partecipazioni, redditi da trust, redditi fondiari, di capitale o di lavoro dipendente;
- sono non residenti con redditi prodotti in Italia;
- sono eredi che presentano la dichiarazione per conto di soggetti deceduti.
Modalità e termini di presentazione
Ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. n. 322/1998, la dichiarazione può essere presentata:
- dal 30 aprile al 30 giugno 2025 in formato cartaceo presso un ufficio postale;
- dal 30 aprile al 31 ottobre 2025 per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati.
Le dichiarazioni trasmesse entro 90 giorni dal termine si considerano valide ma sanzionabili. Oltre i 90 giorni, sono considerate omesse (artt. 2 e 8 del D.P.R. n. 322/1998).
Le principali novità del Modello Redditi 2025
Tra le numerose modifiche introdotte, segnaliamo le più rilevanti:
- Aliquote IRPEF rimodulate in tre scaglioni, come previsto dal D.Lgs. 216/2023;
- Locazioni brevi: cedolare secca al 26% per più immobili, ridotta al 21% per uno solo, come da Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024);
- Nuovo regime agricolo: esclusione o parziale inclusione dei redditi dominicali e agrari nel reddito complessivo per CD e IAP (anni 2024-2025);
- Detrazione per lavoro dipendente innalzata a 1.955 euro (redditi fino a €15.000);
- Bonus tredicesima: €100 esentasse per redditi fino a €28.000;
- Trattamento integrativo: confermato per redditi fino a €15.000 con IRPEF lorda superiore alla detrazione – 75 euro;
- Detrazione per l’acquisto di mobili/elettrodomestici: tetto ridotto a €5.000;
- Superbonus: detrazione ridotta al 70% per spese sostenute nel 2024 (art. 119, D.L. 34/2020);
- Lavoratori impatriati: nuovo regime agevolato dal 2024 (D.Lgs. 209/2023);
- Lavoro sportivo: riformato il regime fiscale con decorrenza 1° luglio 2024 (D.Lgs. 36/2021);
- Frontalieri e IVAFE/IVIE: nuove opzioni per la tassazione dei redditi esteri e aggiornamento delle aliquote (1,06% per IVIE, 0,4% per IVAFE su attività in Stati black list);
- Credito per start-up e PMI innovative: esteso anche sotto forma di credito d’imposta per eccedenza non utilizzata.
Struttura del modello
Il modello Redditi PF 2025 è articolato in tre fascicoli, che comprendono:
- Fascicolo 1: frontespizio, dati anagrafici, redditi fondiari, lavoro dipendente, detrazioni, calcolo imposte;
- Fascicolo 2: per contribuenti non contabili (redditi diversi, RW, RR, comunicazioni condominio);
- Fascicolo 3: per soggetti obbligati alle scritture contabili (quadri RE, RF, RG, ecc.).
Modalità di trasmissione e riservatezza
Confermata la trasmissione esclusivamente telematica tramite canali Entratel o Fisconline, in conformità con le norme sul trattamento dei dati (Reg. UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003).
Ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 322/1998, è fatto obbligo agli intermediari abilitati di rilasciare copia della dichiarazione presentata.
Per ulteriori dettagli, il modello è consultabile e scaricabile sul sito dell’Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it.