Con l’avvio della campagna dichiarativa 2025, molti contribuenti mi chiedono chiarimenti sulle agevolazioni disponibili per gli interventi di efficientamento energetico. Due delle misure più rilevanti da considerare nella dichiarazione dei redditi riferita all’anno d’imposta 2024 sono:
- la detrazione per l’installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda;
- il nuovo bonus elettrodomestici 2025, introdotto per favorire l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica.
Vediamo insieme i punti salienti di entrambe le agevolazioni, le modalità per accedervi e i riferimenti normativi da considerare.
1. Pannelli solari termici: detrazione 65% nel 730/2025
L’intervento rientra tra quelli agevolabili ai sensi dell’art. 1, comma 346 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria 2007), che riconosce una detrazione IRPEF pari al 65% delle spese sostenute per l’installazione di impianti solari destinati alla produzione di acqua calda sanitaria. Il limite massimo di spesa detraibile è fissato a 60.000 euro per unità immobiliare.
Come previsto dalle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per il Modello 730/2025, tali spese devono essere riportate nel Quadro E, Sezione IV, nei righi E61 o E62, indicando il codice “3” nella colonna 1 (“Tipo di intervento”).
Requisiti tecnici e condizioni per l’agevolazione
L’intervento dev’essere finalizzato alla produzione di acqua calda per usi domestici, industriali, o per strutture sportive, ospedali, scuole e università. I pannelli solari installati devono rispettare i seguenti requisiti:
- Certificazione Solar Keymark per i collettori solari termici (obbligatoria);
- Durata della garanzia minima: 5 anni per i pannelli e i bollitori, 2 anni per gli accessori e componenti tecnici;
- Rispetto dei manuali di installazione e delle specifiche tecniche stabilite nei DM 19 febbraio 2007 e DM 6 agosto 2009 (recependo le norme EN 12975 e EN 12976).
🔎 Nota importante: per i sistemi termodinamici, la certificazione di qualità può essere sostituita da una relazione tecnica approvata dall’ENEA, come previsto dalla Risoluzione Agenzia Entrate n. 12/E del 7 febbraio 2011.
Sono esclusi dalla detrazione i sistemi di solar cooling (produzione di acqua fredda a partire da energia solare), come chiarito nella Risoluzione n. 299/E del 14 luglio 2008.
2. Spese agevolabili per i pannelli solari: elenco dettagliato
A seconda della data di inizio dei lavori, cambiano i riferimenti normativi da considerare:
- Interventi antecedenti al 6 ottobre 2020 → art. 3 del DM 19 febbraio 2007;
- Interventi successivi al 6 ottobre 2020 → art. 5 del DM 6 agosto 2020.
Tra le spese ammissibili:
- Fornitura e posa in opera degli impianti e delle relative apparecchiature (termiche, elettriche, idrauliche);
- Opere murarie funzionali alla realizzazione degli impianti;
- Spese professionali per progettazione, direzione lavori, collaudi e certificazione energetica.
3. Bonus Elettrodomestici 2025: nuovo incentivo con contributo diretto
La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207, art. 1, commi 107-111) ha introdotto un nuovo contributo economico per favorire l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica prodotti all’interno dell’Unione Europea.
Caratteristiche del bonus:
- Contributo pari al 30% del costo dell’elettrodomestico;
- Massimale di 100 euro per ogni apparecchio acquistato;
- Bonus maggiorato a 200 euro per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro;
- Ammissibile un solo elettrodomestico per nucleo familiare;
- Obbligo di rottamazione di un elettrodomestico obsoleto, di classe inferiore.
Il bonus si applica solo a prodotti con efficienza energetica almeno pari alla classe B, come aggiornato dal Decreto Bollette (art. 3-bis, lett. a), che modifica il comma 107 della legge n. 207/2024.
Gestione operativa:
- La piattaforma informatica sarà quella prevista all’art. 28-bis del DL 6 novembre 2021, n. 152, convertito in legge n. 233/2021, e sarà gestita da PagoPA S.p.A.;
- Le attività istruttorie e di controllo saranno affidate a Invitalia, in qualità di soggetto gestore del fondo, su convenzione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy;
- Il limite di spesa per il 2025 è fissato in 50 milioni di euro.
4. Modalità di richiesta del bonus elettrodomestici
Il contributo sarà richiedibile esclusivamente online, attraverso un’apposita piattaforma informatica (in attesa di apertura), accedendo con SPID, CIE o CNS.
Ogni richiedente dovrà:
- Dichiarare, ai sensi del DPR 445/2000, il possesso dei requisiti;
- Allegare prova di acquisto e smaltimento del vecchio elettrodomestico;
- Attendere l’approvazione e l’erogazione del contributo, nei limiti della capienza del fondo.
Conclusioni operative
Come commercialista, consiglio di preparare con anticipo la documentazione necessaria sia per la detrazione nel Modello 730 per i pannelli solari, sia per la richiesta del bonus elettrodomestici 2025.
Per i contribuenti che hanno sostenuto spese nel 2024, la corretta compilazione del Quadro E del 730 con tutti i dati richiesti (tipologia intervento, spese sostenute, certificazioni) è fondamentale per evitare errori e ricevere la detrazione spettante.
Allo stesso tempo, chi intende usufruire del contributo elettrodomestici dovrà attendere l’attivazione del portale e agire tempestivamente, visto il limite massimo di spesa previsto per lo Stato.